The Latest Updates on COVID-19 Related Regulations in Italy
The 「Liquidity」 Decree and the Prime Minister’s Decree April 10th, 2020
In recent days, the Italian Government has adopted important measures to cope with the current epidemiological emergency, supporting the productive structure of the country.
Il Governo italiano ha adottato, in questi ultimi giorni, alcune importanti misure volte a fronteggiare l』emergenza epidemiologica in atto, supportando in particolar modo il tessuto produttivo del Paese.
In this respect, the so-called Liquity Decree Law (Decree-Law No. 23/2020), published in the Official Gazette on April 8th, is especially worth noting as it introduced urgent measures to favor access to credit and postpone certain fiscal obligations for enterprises. The above provisions focus particularly on:
providing access to credit and support for companies on liquidity, export, internationalization and investment projects;
guaranteeing the continuity of enterprises;
strengthening the State’s special powers in sectors of strategic importance and the transparency obligations in financial matters;
tax and accounting measures.
Si segnala, in particolare, l』importante Decreto Legge cd. Liquidità (D.L. n. 23/2020), pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 8 Aprile, con il quale il Governo ha introdotto misure urgenti in materia di accesso al credito e rinvio di adempimenti per le imprese, riguardanti in particolare:
l』accesso al credito, il sostegno alla liquidità, all』esportazione, all』internazionalizzazione e agli investimenti;
provvedimenti per garantire la continuità delle aziende;
il rafforzamento dei poteri speciali nei settori di rilevanza strategica e degli obblighi di trasparenza in materia finanziaria;
tax and accounting measures.
On the first aspect, art. 1 of the Liquidity Decree, in order to ensure the necessary liquidity for Italian companies affected by the COVID-19 pandemic, provides that the State, through SACE S.p.A. (Cassa Depositi e Prestiti Group), will guarantee (in favor of banks, national and international financial institutions and other entities authorized to exercise credit in Italy) loans granted to the abovementioned companies, for a maximum amount of 200 billion euro, of which at least 30 billion euro shall be reserved for SMEs. The guarantees shall be issued no later than the 31st of December 2020, for loans not exceeding 6 years, with the possibility for companies to benefit from a grace period of up to 24 months.
Per quanto riguarda il primo aspetto l』art. 1 del Decreto Liquidità, al fine di assicurare la necessaria liquidità alle imprese italiane colpite dall』epidemia COVID-19, prevede che lo Stato, tramite SACE S.p.A. (Gruppo Cassa Depositi e Prestiti), concedae garanzie (in favore di banche, di istituzioni finanziarie nazionali e internazionali e degli altri soggetti abilitati all』esercizio del credito in Italia) per i finanziamenti alle suddette imprese, per un importo massimo di 200 miliardi di euro, di cui almeno 30 miliardi destinati alle PMI. Le garanzie sono rilasciate entro il 31 dicembre 2020, per finanziamenti di durata non superiore a 6 anni, con la possibilità per le imprese di avvalersi di un preammortamento di durata fino a 24 mesi.
The amount of the State’s guarantees varies according to the size of the company, turnover and number of employees and in any case may not exceed 25% of the company’s turnover in 2019 or twice the company’s employment costs in 2019. Enterprises with less than 5,000 employees in Italy and an annual turnover less than 1.5 billion euros may obtain coverage equal to 90% of the amount of financing requested and also benefit from a simplified procedure for its issuance. The coverage drops to 80% for companies with more than 5,000 employees and an annual turnover between 1.5 and 5 billion euro, and 70% for companies with an annual turnover above 5 billion euro. Special attention is paid to SMEs, which can freely access the guarantee with 100% coverage, provided they have exhausted the possibility of referring to the Central Guarantee Fund, which has been further increased.
L』ammontare delle garanzie concesse varia in relazione alla dimensione dell』impresa, al fatturato ed al numero dei dipendenti ed in ogni caso non può superare il 25% del fatturato del 2019 o il doppio dei costi del personale dell』impresa relativi al 2019. Le imprese con meno di 5.000 dipendenti in Italia e un fatturato annuo inferiore a 1,5 miliardi di euro possono ottenere una copertura pari al 90% dell』importo del finanziamento richiesto beneficiando altresì di una procedura semplificata per l』accesso alla garanzia. La copertura scende all』80% per imprese con oltre 5.000 dipendenti e un fatturato annuo fra 1,5 e 5 miliardi di euro e al 70% per le imprese con fatturato annuo sopra i 5 miliardi di euro. Un』attenzione particolare è riservata alle PMI, che possono accedere gratuitamente alla garanzia con una copertura del 100%, ma solo a condizione che abbiamo esaurito la possibilità di ricorrere al Fondo centrale di Garanzia, che viene ulteriormente potenziato.
With regard to the measures aimed at ensuring the continuity of businesses, we should mention in particular the full postponement of the entry into force of the Business Crisis and Insolvency Code until September 1st, 2021 (art. 5); the disapplication, for the cases that occurred during the financial year closing 31st of December 2020, of the obligations to reduce and/or increase the share capital provided for by the Italian Civil Code (art. 2446, 2447 and 2482 bis) in the event of a reduction of the share capital due to losses exceeding one third and/or below the minimum limit provided for by laws (art. 6); the inadmissibility of judicial actions filed in the period between March 9th 2020 and June 30th 2020 for the declaration of bankruptcy, for the declaration of insolvency prior to the compulsory administrative liquidation (liquidazione coatta amministrativa) and to extraordinary administration of large firms in crisis (amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi) (art. 10).
Per quanto riguarda le misure volte a garantire la continuità delle imprese, si segnalano in particolare il rinvio integrale dell』entrata in vigore del Codice della crisi d』impresa e dell』insolvenza alla data del 1° settembre 2021 (art. 5); la disapplicazione, per le fattispecie verificatesi nel corso degli esercizi chiusi fino al 31 dicembre 2020, degli obblighi di riduzione e/o aumento del capitale sociale previsti dal codice civile (artt. 2446, 2447 e 2482 bis) in caso di riduzione del capitale per perdite in misura superiore al terzo e/o al di sotto del limite minimo previsto dalla legge (art. 6); l』improcedibilità dei ricorsi depositati nel periodo tra il 9 marzo 2020 ed il 30 giugno 2020 per la dichiarazione di fallimento, per la dichiarazione di insolvenza anteriore alla liquidazione coatta amministrativa e per la dichiarazione di insolvenza anteriore all』amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi (art. 10).
With regard to the strengthening of the State’s special powers in sectors of strategic importance and of the transparency obligations in financial matters, it should be noted that the scope of application of the so called golden power has been extended considerably, thus allowing the State to exercise a veto power to protect Italian companies from hostile corporate transactions, not only in traditional sectors, but also in the insurance, credit, financial, water, health and safety sectors.
Per quanto riguarda il rafforzamento dei poteri speciali nei settori di rilevanza strategica e degli obblighi di trasparenza in materia finanziaria, si segnala il notevole ampliamento dell』ambito di applicazione del golden power, che consente allo Stato di esercitare un potere di veto per tutelare le aziende italiane da operazioni societarie e scalate ostili non solo nei settori tradizionali, ma in quelli assicurativo, creditizio, finanziario, acqua, salute, sicurezza.
From a fiscal point of view, the Government has intervened by postponing tax and fiscal obligations for self-employed workers and enterprises having their registered or operational headquarters in Italy (Article 18). In particular, the Liquidity Decree provides the suspension of the payment for VAT, withholding tax and contributions for the months of April and May, in addition to those already provided for in the so-called 「Cura Italia」 Decree.
Dal punto di vista fiscale, il Governo è intervenuto rinviando adempimenti fiscali e tributari da parte di lavoratori e imprese con sede legale od operativa in Italia (art. 18). In particolare, è prevista la sospensione dei versamenti di IVA, ritenute e contributi per i mesi di Aprile e Maggio, che si affiancano a quelle già previste dal Decreto cd. 「Cura Italia」.
The suspension has been foreseen to specifically apply to enterprises and self-employed workers that have registered a turnover loss amounting to at least 33% (in case the total turnover is less than 50 million) or 50% (in case the total turnover is more than 50 million). A more favorable policy applies for companies operating in the most badly affected provinces (Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Piacenza) for which the suspension of VAT payments is granted on the sole condition that there has been a reduction in turnover of at least 33%. Payments must be made from June onwards, but with the possibility to pay within five installments.
Nello specifico, la sospensione è prevista per imprese e lavoratori autonomi in caso di riduzione del fatturato del 33% (nel caso sia inferiore a 50 milioni) o del 50% (se superiore ai 50 milioni). Una deroga a questa distinzione riguarda le imprese operanti nelle province più colpite (Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Piacenza) per le quali la sospensione del versamento IVA è concesso alla sola condizione che vi sia stato un calo del fatturato almeno pari al 33%. I versamenti dovranno essere effettuati a partire da Giugno, ma con possibilità di rateizzazione in cinque tranche.
It should also be noted that the President of the Council of Ministers issued a new decree on April 10th which extends, until May 3rd, the containment measures already introduced by the Prime Minister’s Decrees dated 9th, 11th and 22nd March and on the 1st of April 2020 respectively, which concern, inter alia, the movement and mobility of persons; restrictions on industrial and commercial production activities, including those open to the public and deemed non-essential (i.e. commercial businesses).
Si segnala, inoltre, che il Presidente del Consiglio dei Ministri ha emanato il 10 aprile u.s. un nuovo decreto che proroga fino al 3 maggio p.v. le misure di contenimento già introdotte dai DPCM del 9, 11 e 22 marzo e 1 aprile 2020 e che hanno ad oggetto, tra l』altro, la circolazione e la mobilità delle persone; le restrizioni alle attività produttive industriali e commerciali, ivi comprese quelle aperte al pubblico e non essenziali, ovvero gli esercizi commerciali.
Read Our Previous Articles
閱讀往期精彩內容
A General Introduction of Commercial Contracts in Vietnam 越南商業合同概述
Managing Your Enterprise in India During COVID-19 Lockdown 在新冠肺炎疫情封鎖期間如何管理印度企業
Click to visit our website
點擊此處訪問我們的網站